PortAventura World riaprirà le sue porte molto presto
La “crema catalana stile Racó de Mar” è un piatto storico che è con noi sin dalle prime stagioni e che, con il passare degli anni, abbiamo riformulato periodicamente la ricetta per adattarla alle esigenze del momento, ovvero cambiandone il formato o riducendo lo zucchero per adeguarlo alle nuove tendenze salutari.
Ingredienti:
(*Si potrebbe ridurre a 120 g se si desidera meno dolce.)
Preparazione:
Inizieremo scaldando a fuoco lento la panna e i 700 ml di latte (il resto del latte lo mettiamo da parte) con le scorze di limone e la buccia d’arancia grattugiate (è importante che queste abbiamo meno parte bianca possibile) e la stecca di cannella. Prima di portarlo ad ebollizione, lo sposteremo dal fuoco e lo copriremo, lasciandolo riposare per circa 45 minuti. Questo ci servirà affinché il latte si amalgami perfettamente con il resto degli ingredienti ed assorba bene i loro aromi, prendendo così quel sapore che dopo passerà alla crema.
Successivamente procederemo a mischiare gli altri ingredienti in un altro recipiente. Amalgameremo nel seguente ordine: i tuorli, l’uovo intero, lo zucchero, il latte che avevamo messo da parte e la fecola finché non si sia ben amalgamato il tutto.
Passati i 45 minuti di riposo del primo miscuglio di latte e panna, lo coleremo. Una volta colato, lo aggiungeremo poco a poco al composto di uova, zucchero e fecola. Si deve mischiare tutto molto bene senza che rimangano grumi. Trasferiremo il tutto in una pentola a fuoco medio e gireremo piano piano evitando che si attacchi sul fondo finché non si raggiunge una giusta densità, senza che arrivi ad ebollizione. Raggiunta la densità, la ritireremo dal fuoco e continueremo a girarla ancora un minuto, fino a notare che la crema avrà raggiunto la giusta densità.
Quando è ancora calda, la verseremo nei vari recipienti o piatti in cui sarà servita e li ricopriremo con una pellicola trasparente e li riporremo in frigorifero per qualche ora.
Prima di servire, termineremo con una spolverata di zucchero e con un cannello, o un piccolo lanciafiamme da cucina, scaldiamo lo zucchero fino a farlo diventare caramello. É importante servire con lo zucchero appena caramellato.